Innovazione continua

Ricerca proiettata al domani

De Nora guarda con attenzione al futuro dell'idrogeno verde e dell'economia circolare essendo in prima linea nello sviluppo di soluzioni tecnologiche continue e innovative per affrontare i cambiamenti climatici. I nostri centri di ricerca in diverse località del mondo, tra cui i laboratori di elettrochimica all'avanguardia in Italia, Giappone e Stati Uniti, sono impegnati a dare forma a un futuro verde e sostenibile per raggiungere gli obiettivi dell'agenda "net-zero" negoziata durante l'Accordo di Parigi e la COP 28 a Dubai.

Nuove sfide dell'elettrolisi dell'acqua

A proposito dell'elettrolisi dell'acqua, sono state sviluppate diverse tecnologie per l'elettrolisi alcalina, a membrana a scambio polimerico e a membrana a scambio anionico.
La ricerca, in questo senso, si concentra prevalentemente sullo sviluppo di nuovi anodi e catodi per convertire l'acqua in idrogeno garantendo altissime prestazioni. Gli scienziati stanno lavorando allo sviluppo di nuovi e migliori materiali da utilizzare come elettrodi, ad esempio i Gas Diffusion Electrodes, altrimenti noti come GDE, analizzandone attentamente le proprietà per garantire elevate efficienza energetica e densità di corrente.

Sostenibilità dei materiali

Altre linee di ricerca si occupano della costruzione di elettrocatalizzatori di qualità per abbassare il potenziale elettrochimico a cui avviene la reazione di elettrolisi. Particolare attenzione viene data alla prospettiva sostenibile di questi materiali. In particolare, l'obiettivo è quello di abbandonare i metalli nobili del gruppo del platino, come il palladio e l'iridio, per passare a formulazioni e architetture di elettrocatalizzatori costituiti da ossidi metallici molto abbondanti ed economici, come il ferro, il cobalto e il rame.

Circolarità: un potenziale immenso

Nell'ambito dell'economia circolare e del recupero delle materie prime in un sistema a ciclo chiuso, l'elettroriduzione dell'anidride carbonica ha un potenziale immenso. I ricercatori di De Nora stanno lavorando allo sviluppo di prototipi di celle elettrochimiche, GDE ed elettrodi per i processi elettrochimici più importanti per convertire l'anidride carbonica in un prodotto unico, piuttosto che in una varietà. Come per l'elettrolisi dell'acqua, anche in questo processo elettrochimico la natura e la struttura degli elettrocatalizzatori giocano un ruolo fondamentale e la ricerca è in corso per trovarne una ottimale al fne di ottenere selettività, efficienza ed elevate densità di corrente.

Dalla Ricerca e Sviluppo al Mercato

Anche la scalabilità e la traduzione dell'elettrolisi dell'acqua e dell'elettro-riduzione dell'anidride carbonica da dimostrazioni su scala di laboratorio ad applicazioni su impianti pilota è importante e, qui in De Nora, abbiamo reparti di ingegneria dedicati per raggiungere questo obiettivo.
Le nostre strutture e i nostri laboratori all'avanguardia in Milano stanno guidando l'innovazione e affrontando i problemi di scalabilità al fine di portare queste soluzioni tecnologiche a trasformarsi in dispositivi commerciali e, dunque, realizzare la transizione energetica.

news
Idrogeno

Una generazione innovativa di elettrolizzatori di idrogeno rinnovabile

news
Idrogeno

Il ruolo dell'idrogeno verde nella decarbonizzazione delle raffinerie

news
R&D

Migliorare l'efficienza energetica nell'elettrolisi con gli elettrodi

news
Idrogeno

Il ruolo dell'idrogeno verde nel settore della mobilità

news
R&D

Scissione elettrochimica dei sali: meno rifiuti verso l’economia circolare

news
Idrogeno

Produrre ammoniaca verde per un’agricoltura sostenibile